Il miglior modo per ottenere una ESTA ufficiale
Approvazione Esta con precedenti penali? Nessun problema!
Uno dei motivi più frequenti di rifiuto dell’ESTA da parte delle autorità americane è quello di avere pendenti penali a proprio carico di vario genere e gravità. La valutazione della concessione è legata al tipo di reato commesso e a quando risale (se il reato è recente o meno) ed all’età del responsabile al momento del compimento.
Le domande presenti nel modulo di richiesta Esta relative ai precedenti penali sono due. Di seguito una spiegazione dettagliata del loro significato e di ciò che comportano
Scopri come ottenere un'approvazione Esta con precedenti penali
Domanda 1: È mai stato soggetto a detenzione oppure condannato per un’azione criminale che ha causato danni materiali oppure ad un individuo o ad un’entità governativa?
Tale domanda è riferita a coloro che abbiano subito condanne penali o che siano stati arrestati e quindi soggetti a reclusione detentiva. Abbraccia quasi tutti i reati più gravi (omicidio volontario o colposo, aggressione aggravata, rapina, sequestro di persona, stupro, maltrattamento di minore o del coniuge, bigamia, furto semplice o con scasso, frode verso persone o organi dello stato, truffa, ricettazione, corruzione, evasione fiscale etc…) la risposta affermativa determina quasi sempre un diniego dell’ESTA ed impone al richiedente il colloquio all’ambasciata per valutare la possibilità di ottenere un visto B1 o B2.
Domanda 2: Ha mai violato leggi sulla detenzione, sull’uso, sullo spaccio di sostanze stupefacenti illegali?
Questa domanda è relativa a reati connessi alle droghe, dallo spaccio alla detenzione di sostanze stupefacenti e per i quali il richiedente sia stato condannato o che sia in corso di processo. Solo qualora il richiedente sia ancora in attesa di sentenza (il che equivale ad assenza di condanna), non ha precedenti condanne ed ha la fedina penale pulita, potrà rispondere NO alla domanda. In tutti gli altri casi dovrà apporre risposta affermativa che determina quasi sempre un diniego dell’ESTA ed impone al richiedente il colloquio all’ambasciata per valutare la possibilità di ottenere un visto B1 o B2.
Ci sono alcune condanne minori che ti consentono di rispondere NO alla domanda sui reati penali. Ecco quali:
- Guida in stato di ebbrezza: avere la fedina penale “sporca” per guida in stato di ebbrezza per le autorità americane non costituisce un grave reato, a patto che non si sia stati condannati per reati associati all’alcolismo che hanno arrecato gravi danni a cose o persone. Pertanto se il reato è relativo alla sola guida in stato di ebrezza sarà possibile rispondere NO alla domanda sui reati penali all’interno del form, mentre per tutti gli altri casi la risposta affermativa sarà necessaria e determinerà il diniego dell’ESTA.
- Aggressione semplice: Se si tratta di aggressione verbale o di semplice colluttazione che non ha provocato danni a cose o persone, il richiedente ESTA potrebbe anche rispondere NO alla domanda inerente carichi pendenti
- Pena sospesa e Pena scontata: in questo caso equivale comunque ad una condanna e bisogna valutare il tipo di reato come descritto in precedenza
Se hai bisogno di ulteriori informazioni e chiarimenti